Ecovillaggi Spagna

Gli ecovillaggi in Spagna stanno diventando una scelta sempre più popolare per chi desidera uno stile di vita vicino alla natura, in comunità dove la collaborazione e il rispetto ambientale sono al centro. Da nord a sud, il Paese offre esperienze differenti: dalle comunità rurali immerse nelle montagne ai progetti costieri dove la sostenibilità si unisce a un clima mite e soleggiato.

In queste realtà si punta all’autosufficienza, alla riduzione dei rifiuti e alla produzione locale di cibo, seguendo principi di agricoltura biologica e permacultura. Non si tratta solo di un cambio di residenza, ma di una trasformazione completa nel modo di concepire la vita e i rapporti umani.

La lista degli ecovillaggi in Spagna

Se non vedi la mappa, apri la versione interattiva.

Il panorama spagnolo offre una grande varietà di progetti comunitari. Alcuni esempi noti sono:

  • Lakabe, un villaggio ristrutturato ai piedi dei Pirenei nel Paese Basco, riportato in vita da un gruppo di idealisti e oggi completamente autonomo.
  • Familiafeliz, situato a Cervera del Maestre, nella Comunità Valenciana, una comunità intenzionale che unisce vita rurale e progetti artistici.
  • Global Tribe, in Andalusia, con un’impostazione orientata alla sostenibilità e alla condivisione di risorse.
  • Beneficio, vicino a Órgiva in Andalusia, famosa comunità hippie con strutture leggere come tende e case in paglia, produzione comune di cibo e spazi condivisi.
  • Matavenero, nel nord-ovest della Spagna, un villaggio abbandonato ricostruito da volontari, conosciuto per il suo spirito alternativo e creativo.
  • Los Portales, nei pressi di Siviglia, una delle comunità più longeve, ispirata alla psicologia junghiana, autosufficiente in cibo ed energia.
  • Molino de Guadalmesí, lungo il fiume omonimo, un ex mulino trasformato in comunità ecologica che richiede un periodo minimo di permanenza per i volontari.
  • Orgiva e le sue comunità vicine come El Morreon e Los Tablones, fulcro della cultura alternativa in Andalusia.
  • Can Mas Deu, sulle colline di Barcellona, una comunità ecologica e autogestita che promuove stili di vita alternativi.
  • Arterra Bizimodu, nel nord della Spagna, sede di progetti formativi e agricoli sostenibili.
  • Amaterra, tra Valencia e Barcellona, in fase di sviluppo come eco-retreat e comunità sostenibile.
  • Armejún, nella provincia di Soria, piccolo ecovillaggio gestito da una coppia italo-argentina.
  • Cortijada Los Gazquez, in Andalusia, un retreat creativo completamente off-grid che utilizza energia rinnovabile e sistemi ecologici.
  • Progetti elencati su piattaforme di volontariato come Museros, Cáceres, Murcia, Canet lo Roig, Estremadura e Asturie.
  • El Hoyo de Pinares, in Castiglia y León, dove è possibile vivere esperienze di vita comunitaria in contatto con la natura.

Il confronto con altri modelli europei

Chi valuta un trasferimento in Spagna spesso guarda anche alle esperienze di altri Paesi. Ad esempio, gli ecovillaggi italiani sono conosciuti per la loro forte connessione con la tradizione agricola locale e per l’enfasi sulla produzione di cibo biologico di alta qualità. Le comunità in Italia puntano molto sulla valorizzazione del territorio e sul recupero di borghi rurali abbandonati.

Gli ecovillaggi in Inghilterra hanno invece sviluppato modelli organizzativi più strutturati, con sistemi chiari di governance interna, raccolta fondi e cooperazione con enti pubblici. In queste realtà la sostenibilità è integrata con tecnologie verdi all’avanguardia, come pannelli solari ad alta efficienza, riciclo delle acque e costruzioni in materiali naturali.

In Francia, gli ecovillaggi si distinguono per unire il rispetto ambientale a una forte cultura culinaria e artigianale. Spesso ospitano eventi culturali, mercati e laboratori che rafforzano il legame con il territorio.

Clima, costi e opportunità in Spagna

NomeLuogoCaratteristiche principali
LakabePaesi Baschi (Pirenei)Villaggio ristrutturato da zero
FamiliafelizCervera del MaestreComunità intenzionale
Global TribeAndalusiaComunità sostenibile
BeneficioÓrgiva (Granada)Comunità hippie con strutture leggere e produzione condivisa
MataveneroNord-Ovest (León)Villaggio ricostruito, spirito alternativo
Los PortalesVicino SivigliaFilosofia junghiana, alta autonomia
Molino de GuadalmesíFiume GuadalmesíVolontariato minimo di 3 mesi
Orgiva (El Morreon, etc.)GranadaComunità alternative e hippie
Can Mas DeuBarcellona (Collserola)Autogestito, ecologico
Arterra BizimoduNord SpagnaProgramma di volontariato finanziato
AmaterraTra Valencia e BarcellonaEco-retreat in sviluppo
ArmejúnSoria, nord SpagnaGestione familiare italo-argentina
Cortijada Los GazquezSierra María-Los Vélez (Andalusia)Off-grid, creatività, sostenibilità
Museros, Murcia, ecc. (WP)Varie regioniProgetti su Worldpackers con volontariato
El Hoyo de PinaresÁvila (Castiglia y León)Esperienza ecovillaggio turistica

Uno dei vantaggi principali degli ecovillaggi spagnoli è il clima favorevole, soprattutto nelle regioni meridionali e insulari, dove inverni miti e molte ore di sole agevolano l’agricoltura e la vita all’aperto. Dal punto di vista economico, la vita comunitaria riduce i costi grazie alla condivisione di risorse come energia, acqua, mezzi di trasporto e alimenti.

L’ingresso in un ecovillaggio richiede spesso un periodo di prova, durante il quale valutare la compatibilità con la filosofia del gruppo e dimostrare la propria disponibilità a contribuire sia con lavoro pratico che con eventuali quote economiche.

Come trovare un ecovillaggio in Spagna

Il primo passo è consultare portali e reti internazionali dedicate alla vita comunitaria, dove i progetti attivi sono descritti con informazioni su posizione, filosofia e requisiti di adesione. Molti ecovillaggi propongono soggiorni brevi come volontario, ideali per capire se questo stile di vita è adatto alle proprie esigenze.