Ecovillaggi Italia

Gli ecovillaggi in Italia rappresentano una scelta di vita orientata alla sostenibilità ambientale, alla condivisione e al ritorno a ritmi più naturali.
Negli ultimi anni, queste comunità stanno crescendo sia in numero che in popolarità, attirando famiglie, coppie e singoli alla ricerca di uno stile di vita più autentico.

La caratteristica comune è l’attenzione all’autoproduzione alimentare, alle energie rinnovabili, alla bioedilizia e a una vita comunitaria basata sul rispetto reciproco.
Vediamo ora un elenco di ecovillaggi suddivisi per regione, con una breve descrizione per ciascuno.

Se non vedi la mappa, apri la versione interattiva.

Piemonte

Ecovillaggio Torri Superiore (Ventimiglia, IM)
Sebbene si trovi al confine tra Piemonte e Liguria, Torri Superiore è un esempio iconico di borgo medievale recuperato con criteri ecologici. Offre ospitalità, corsi di permacultura e vita comunitaria.

Comunità di Damanhur (Valchiusella, TO)
Uno dei progetti più conosciuti a livello internazionale, con templi sotterranei, scuole e attività artistiche. Una vera e propria città spirituale ed ecologica.

Lombardia

Ecovillaggio Lumen (San Pietro in Cerro, PC – vicino alla Lombardia)
Centro di salute naturale e comunità basata su alimentazione biologica e attività olistiche. Lumen organizza corsi di erboristeria e cucina naturale.

Cascina Gervasoni (BG)
Progetto agricolo e comunitario che unisce orticoltura biologica e ospitalità rurale.

Liguria

Ecovillaggio Torri Superiore (Ventimiglia, IM)
Oltre alla vita comunitaria, ospita workshop e vacanze ecologiche. E’ uno degli ecovillaggi che accettano nuovi membri ed è perfetto anche per chi cerca un’esperienza immersiva in un borgo recuperato.

Ecovillaggio Giardino degli Angeli (SP)
Situato nell’entroterra ligure, promuove permacultura e agricoltura sinergica.

Veneto

Ecovillaggio Tempo di Vivere (Modena, ma con sede storica in Veneto)
Comunità che ha sperimentato la vita condivisa con forte attenzione alla decrescita felice e alle relazioni interpersonali.

Ecovillaggio Villabosco (VR)
Progetto rurale basato su bioedilizia e agricoltura naturale.

Emilia-Romagna

Tempo di Vivere (Baiso, RE)
Ecovillaggio famoso per la sperimentazione su stili di vita alternativi, autosufficienza energetica e alimentare.

Mondeggi Bene Comune (BO – vicino)
Progetto agricolo partecipato, con attenzione alla sovranità alimentare.

Toscana

Ecovillaggio Podere Vallone (GR)
Immerso nella Maremma, è dedicato alla coltivazione biologica e alla vita in armonia con la natura.

Ecovillaggio Pignano (PI)
Struttura eco-turistica di alto livello che integra ospitalità, agricoltura e benessere.

Umbria

Ecovillaggio Torri di Bagnara (PG)
Unisce recupero di edifici storici e gestione sostenibile delle risorse.

Comunità di Giove (TR)
Piccolo gruppo che pratica autoproduzione e condivisione di spazi comuni.

Marche

Ecovillaggio Casa di Terra (AP)
Progetto in bioedilizia che ospita volontari e corsisti di permacultura.

La Comunità di Elfi Appennino (tra Marche e Toscana)
Gruppo storico di vita comunitaria in armonia con la foresta.

Lazio

Ecovillaggio Tempo di Vivere Lazio (RM)
Piccola comunità urbana che applica principi ecologici anche in contesto cittadino.

Comunità di Cittadella Cielo (Frosinone)
Progetto sociale ed ecologico che ospita famiglie e persone in difficoltà.

Abruzzo

Ecovillaggio Gaia Terra Abruzzo (TE)
Progetto nato di recente che integra permacultura e bioarchitettura.

Borgo della Speranza (AQ)
Comunità che punta a recuperare un antico borgo montano con criteri ecologici.

Molise

Ecovillaggio Colle della Terra (CB)
Piccola realtà che unisce agricoltura naturale e ospitalità diffusa.

Villaggio Sostenibile del Matese (IS)
In fase di sviluppo, con focus su energie rinnovabili e agricoltura.

Campania

Ecovillaggio Le Case Franche (SA)
Progetto agricolo e comunitario con attività di educazione ambientale.

Comunità Rurale Cilento (SA)
Gruppo che promuove turismo responsabile e agricoltura biologica.

Puglia

Ecovillaggio La Casa del Sole (LE)
Comunità agricola con focus su permacultura e laboratori di autoproduzione.

Villaggio Ecologico Salento (BR)
Progetto in crescita, aperto a nuovi membri e volontari.

Basilicata

Ecovillaggio Monteforte (PZ)
Iniziativa per la rinascita di un piccolo borgo montano, con case in pietra e orti comunitari.

Comunità Valle del Sauro (MT)
Agricoltura rigenerativa e turismo lento.

Calabria

Ecovillaggio Valle di Lao (CS)
In prossimità del Parco del Pollino, unisce natura incontaminata e vita comunitaria.

Borgo Ecologico Aspromonte (RC)
Recupero di edifici abbandonati per creare un centro di vita sostenibile.

Sicilia

Ecovillaggio Torri di Sicilia (CT)
Comunità agricola con laboratori di ceramica e ospitalità rurale.

Comunità di Città del Sole (PA)
Focus su agricoltura biodinamica e arte.

Sardegna

Ecovillaggio Gallura (OT)
Progetto che integra ecoturismo e autosufficienza alimentare.

Villaggio Sostenibile Ogliastra (NU)
Comunità che vive in case in paglia e legno, con attenzione alla bioarchitettura.

Considerazioni finali

Gli ecovillaggi in Italia sono realtà estremamente variegate: alcuni sono grandi e strutturati, altri piccoli e sperimentali.
Molti sono aperti a nuovi membri, mentre altri preferiscono ospitare volontari o visitatori per brevi periodi.

Per chi sogna un cambiamento, visitarne alcuni può essere il primo passo per capire se la vita comunitaria e sostenibile è ciò che si desidera davvero.